Notizie

PREVIEW: il WorldSSP300 torna in azione con Gennai e Svoboda in lotta per il titolo… ma Ieraci lascerà ancora il segno?

Wednesday, 12 July 2023 07:17 GMT

Imola ospita il quarto atto della stagione della classe cadetta: non mancheranno emozioni e tanti altri duelli davvero appassionanti…

L’ultima volta che abbiamo visto in azione il Campionato del Mondo FIM Supersport 300 è stata a inizio giugno a Misano. Questo Campionato davvero imprevedibile torna in pista a distanza di sei settimane all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Quello del Round Prometeon d’Italia si preannuncia come un altro weekend imprevedibile e ricco di spettacolo e coinciderà con il giro di boa della stagione del WorldSSP300.

 

IL RITORNO DI IERACI: a Imola ripeterà quanto fatto a Misano?

A Misano Bruno Ieraci (ProDina Kawasaki Racing) ha davvero impressionato tutti con le sue prime due vittorie come wildcard. Ieraci è uno dei piloti più esperti nel WorldSSP300 con 50 gare all’attivo. Il 22enne punta a essere tra i grandi protagonisti anche a Imola, pista sulla quale ha già corso in ambito nazionale vincendo anche nel 2014 nella categoria Pre Moto3.

 

SI INFIAMMA LA LOTTA PER IL CAMPIONATO: coloro che puntano a lasciare Imola al comando

Ieraci sulla pista di casa dovrà vedersela con tanti piloti pronti a dare battaglia in quanto coinvolti nella lotta per il titolo mondiale. Mirko Gennai (Team BrCorse) arriva a questo Round con un punto di vantaggio su Petr Svoboda (Fusport – RT Motorsport by SKM – Kawasaki). Gennai ha corso a Imola nel campionato italiano tra il 2016 e il 2018. Grazie alla sua esperienza riuscirà ad allungare in classifica? Jeffrey Buis (MTM Kawasaki) vuole essere della partita: l’ultima volta dell’olandese su questa pista nel WorldSSP300 è stata nel 2019.

 

GLI IDOLI DI CASA: altri piloti italiani regaleranno una bella gioia ai loro tifosi?

Tanti italiani a Imola andranno a caccia della gloria. Matteo Vannucci (AG Motorsport Italia Yamaha) qui ha conquistato due podi nel CIV Supersport 300 mentre Alfonso Coppola, di ritorno nel WorldSSP con il team Sublime Racing by MS Racing, ha vinto l’anno scorso su questo storico circuito nel CIV. Anche Mattia Martella (ProDina Kawasaki Racing) ha festeggiato nel CIV. Gabriele Mastroluca (Arco Motor University Team), Marco Gaggi (Team BrCorse), Kevin Sabatucci (Team Flembbo – Pi Performances), Devis Bergamini (ProGP Racing) e Alessandro Zanca (Team#109 Kawasaki) puntano a ben figurare in casa. Michael Agazzi (Sublime Racing by MS Racing) sarà all’esordio nel WorldSSP300, come anche Roberto Jason Sarchi (Gradaracorse) in qualità di seconda wildcard.

 

LA LOTTA PER IL TERZO POSTO: se lo contendono quattro nazionalità

Dirk Geiger (Freudenberg KTM – Paligo Racing) al momento è terzo in classifica con 71 punti e appena sei lunghezze separano quattro piloti di quattro nazionalità diverse. Alle spalle del tedesco troviamo lo spagnolo Jose Luis Perez Gonzalez (Accolade Smrz Racing BGR), il francese Samuel Di Sora (ProDina Kawasaki Racing) e il brasiliano Humberto Maier (Yamaha MS Racing/AD78 Latin America Team).

 

Cos’è successo nelle precedenti apparizioni a Imola?

Il WorldSSP300 nella sua storia ha fatto tappa per tre volte sullo splendido circuito di Imola anche se nel 2019 la gara venne cancellata a causa di una pioggia torrenziale. In tre sessioni di Tissot Superpole abbiamo visto due poleman diversi, ovvero Mika Perez nel 2017 e 2019 e Ana Carrasco nel 2018. Nessuno di loro è presente sullo schieramento in questo 2023 e quindi senza dubbio stavolta vedremo un nuovo poleman. Carrasco ha vinto nel 2018, annata che poi l’avrebbe vista laurearsi campionessa del mondo mentre l’iridato 2017 Marc Garcia ha vinto a Imola l’anno in cui ha anche fatto suo il titolo mondiale. Lo spagnolo torna in pista nel Round d'Italia insieme al China Racing Team, al posto di Junhao Zhan.

 

Vivi ogni istante da Imola LIVE e SENZA INTERRUZIONI a metà prezzo con il WorldSBK VideoPass!